Martedì 10 giugno, alle ore 16.00, nella Sala degli Specchi della Prefettura di Lecce, si terrà la conferenza stampa di presentazione della XX edizione del Locomotive Jazz Festival.
Dopo i saluti del Prefetto di Lecce, S.E. Natalino Domenico Manno, sarà illustrato il programma dell’evento che si conferma fra i più innovativi e identitari del panorama musicale internazionale.
Sarà l’occasione per condividere con la stampa tutte le novità di quest’anno e tracciare le linee guida del percorso di crescita di un festival che, da vent’anni racconta il territorio attraverso il linguaggio universale della musica.
Il Locomotive Jazz Festival compie 20 anni e si prepara a celebrare questo importante traguardo con un’edizione straordinaria, ricca di musica, emozioni e appuntamenti che attraverseranno il cuore della Puglia.
Nato nel 2005 da un’idea del sassofonista Raffaele Casarano, il Locomotive Jazz Festival ha saputo imporsi nel panorama nazionale e internazionale come una delle realtà più vitali, originali e identitarie del jazz italiano. Due decenni di concerti memorabili, contaminazioni
sonore, valorizzazione del territorio e impegno culturale, che hanno visto esibirsi sul palco artisti del calibro di Paolo Fresu, Enrico Rava, Noa, Stefano Bollani, Rita Marcotulli, e tanti altri protagonisti della scena musicale contemporanea.
Un’edizione speciale: radici profonde, sguardo al futuro. Il tema di quest’anno, “20 anni in viaggio”, vuole essere un omaggio al percorso compiuto e un invito a guardare oltre. Tra passato e presente, tradizione e sperimentazione, il Locomotive Jazz Festival si conferma
motore di connessioni, creatività e dialogo tra tanti linguaggi diversi. Concerti tra gli ulivi, spettacoli al tramonto sulle coste del Salento, laboratori, incontri, performance itineranti, e naturalmente tanta musica dal vivo: l’edizione 2025 sarà un vero e proprio viaggio
esperienziale che unirà artisti, pubblico e territorio in un unico respiro creativo.
L’appuntamento clou è Alba Locomotive, a San Cataldo, la notte tra il 21 e il 22 agosto.
Raffaele Casarano: “Un sogno lungo vent’anni”. «Quando è nato, il Locomotive era un’idea coraggiosa, forse visionaria – racconta il direttore artistico Raffaele Casarano –. Oggi, dopo
vent’anni, possiamo dire che quel sogno è diventato una realtà stabile, amata e riconosciuta. Ma soprattutto è diventato una comunità, un modo di vivere la musica e il territorio. E questo anniversario è solo un nuovo punto di partenza».