“Verso lotto Marzo”: il Collettivo in piazza per lottare

Sabato 12 Marzo il largo accanto la Caffetteria “Periferia” diventa luogo di incontro e di dibattito, in occasione dell’evento <strong>“verso lotto Marzo”</strong>, il tradizionale appuntamento organizzato in occasione della Giornata Internazionale della Donna dal <strong>Collettivo “Perduto amore”</strong> e patrocinato dal <strong>Comune</strong> di <strong>Taurisano</strong>.

Sarà <strong>“Dun dun dance”</strong> ad aprire il pomeriggio di sabato a partire dalle ore 15:00, uno stage organizzato da <strong>Elena del Mondo</strong>, a cui ci si poteva iscrivere nei giorni scorsi, ma è comunque possibile assistere senza nessuna particolare preferenza.

<img class=”wp-image-417 size-large” src=”https://canalesalento.it/taurisanoline/wp-content/uploads/2021/11/IMG-20211126-WA0014-944×708.jpg” alt=”” width=”944″ height=”708″ /> una foto dello spettacolo in Sala Consiliare in occasione del Festival “Perduto Amore”, 26 Novembre 2021

“Dun Dun Dance” è un progetto che, con stages in tutta Italia, sta facendo scoprire un’arte esplosiva tutta africana, dove si suona e si balla contemporaneamente, scoprendosi <strong>ballerine</strong> e <strong>percussioniste</strong> e facendo emergere la “<strong>guerriera interiore</strong>” che vive in ogni Donna.

Prezioso è stato il contributo offerto dalla <strong>Caffetteria “Periferia”</strong>, che, assieme al Collettivo, ha contribuito economicamente alla buona riuscita di questo stage per raggiungere tutti in <strong>maniera gratuita</strong>, come ci ha spiegato <strong>Roberta Di Seclì, Presidentessa </strong>dell’Associazione “<strong>Nuvole</strong>”: <em>“In quanto ci occupiamo delle donne e per le donne, ed essendo queste le tematiche che affrontiamo durante le nostre Assemblee, volevamo che partecipassero tutte, aldilà della disponibilità economica che uno ha, e perciò abbiamo reso gratuita la partecipazione all’evento”</em>.

Successivamente, in occasione dell’<strong>Assemblea femminista, </strong>il microfono sarà a disposizione di tutti, come di consueto nelle Assemblee del Collettivo, per raccogliere ogni intervento dei partecipanti, in primis perché nessuno può tacere su questi temi e soprattutto perché è sempre motivo di arricchimento reciproco. Ospite del dibattito sarà <strong>Enza Miceli</strong>, <strong>Counselor Professional</strong> ad approccio sistemico-relazionale e Operatrice presso la <strong>Rete dei Centri Antiviolenza SanFra</strong>.

Sono passati quasi dieci anni da quando il Collettivo “Perduto Amore” è stato creato, un gruppo che continua a lavorare, a sensibilizzare e ad essere una fiamma di speranza nonostante numerose difficoltà:<em> “Io credo che il nostro lavoro abbia fatto sì che ci fosse un’educazione di genere sul territorio. </em>– ha spiegato <strong>Roberta Di Seclì</strong> – <em>Prima del Collettivo, penso che nessuno avesse parlato di educazione di genere, di patriarcato e cultura del patriarcato, di indipendenza della donna e della sua autodeterminazione, o di violenza sulla donna e femminicidio. Per cui, credo che il nostro operato sia molto importante e significativo per Taurisano, anche se non sempre siamo state seguite per quello che poi abbiamo fatto, in quanto, secondo me c’è, quasi una sorta di fobia nei confronti dell’argomento e soprattutto del femminismo”.</em>

<img class=”wp-image-1661 size-large” src=”https://canalesalento.it/taurisanoline/wp-content/uploads/2022/03/WhatsApp-Image-2022-03-09-at-18.48.14-1-531×708.jpeg” alt=”” width=”531″ height=”708″ /> una cartolina del 2019 realizzata dal Collettivo

Sono numerose le iniziative che nel corso degli anni lo ha portato a distinguersi nel nostro Paese, oltre che con l’<strong>attività</strong> di <strong>sensibilizzazione</strong> e <strong>informazione</strong>. Degno di menzione è il rinomato Festival che si tiene a Novembre in occasione della Giornata contro la violenza sulle donne, le Assemblee femministe, le varie attività fatte nelle scuole con i più piccoli sul tema dell’educazione di genere, sull’educazione all’affettività, sulla tolleranza, o contro l’omofobia e sulla libertà del proprio orientamento sessuale.

<img class=”size-large wp-image-1658 aligncenter” src=”https://canalesalento.it/taurisanoline/wp-content/uploads/2022/03/WhatsApp-Image-2022-03-09-at-09.21.35-550×708.jpeg” alt=”” width=”550″ height=”708″ />

Condividi