Plurali, ecco le venti tappe del Festival itinerante

Sarà all’insegna della parola Plurali l’edizione 2025 del Festival Itinerante “La Notte della Taranta”, che dal 1° al 29 agosto attraverserà le piazze di venti comuni del Salento portando musica, danza, parola e pensiero. Un viaggio lungo ventinove giorni, che prende il via dal Castello de’ Monti per poi snodarsi tra centri storici, piazze, marine, giardini pubblici, tessendo una narrazione collettiva della cultura popolare nella sua capacità di essere radicata e, al tempo stesso, aperta al nuovo.

Il Festival Itinerante è un progetto culturale della Fondazione La Notte della Taranta sostenuto da Regione Puglia e Ministero della Cultura, in collaborazione con l’Unione dei Comuni della Grecìa salentina e l’Istituto Diego Carpitella.

Prenderà il via, come da tradizione, da Corigliano d’Otranto il primo agosto e attraverserà Carpignano Salentino (3 agosto), Calimera (4 agosto), Sogliano Cavour (5 agosto), Cursi (6 agosto), Galatone (7 agosto), Nardò (8 agosto), Cutrofiano (9 agosto), Marina di Sant’Andrea (Melendugno, 10 agosto), Ugento (11 agosto), Sternatia (12 agosto), Martignano (13 agosto), San Cataldo (Lecce, 14 agosto), Soleto (16 agosto), Zollino (17 agosto), Galatina (18 agosto), Castrignano de’ Greci (19 agosto), Martano (20 agosto). Dopo il Concertone di Melpignano (23 agosto), spazio alle tappe di Galatina (24 agosto), con “La notte delle ronde” e alla tappa conclusiva di Alessano (29 agosto).  

L’edizione 2025 si contraddistingue per una ricca programmazione che include concerti, spettacoli di danza, laboratori, incontri, talk e momenti di approfondimento, rendendo vivo il dialogo tra tradizione e contemporaneità. Grande rilievo sarà dato ai progetti vincitori del Bando Ernesto De Martino 2025 – tre debutti nazionali – in occasione del sessantesimo anniversario della scomparsa del grande antropologo. A precedere alcuni concerti, i Taranta Talk offriranno momenti di riflessione e confronto su grandi temi della cultura e della memoria, tra cui la Resistenza, l’opera di Pier Paolo Pasolini, il pensiero di Roberto De Simone e il ruolo della musica folk nel mondo contemporaneo.

L’Orchestra popolare La Notte della Taranta si esibirà nelle tappe di Carpignano (3 agosto) e Galatone (7 agosto). Come già annunciato, alla tappa di Marina di Sant’Andrea (10 agosto) prenderà parte La NiñaI dettagli relativi agli artisti che saranno sul palco per ciascuna tappa saranno diffusi con successiva comunicazione. 

«Da oltre 25 anni il Festival Itinerante diffonde e rafforza il radicamento della pizzica pizzica come elemento identitario della cultura locale – dichiara Massimo Bray, Presidente della Fondazione La Notte della Taranta –. Lo fa coinvolgendo chi abita questa terra, che grazie al movimento della riscoperta ha ritrovato una parte importante della propria storia, e quanti arrivano nel Salento proprio per conoscerne la bellezza e le radici. Quest’anno abbiamo scelto di farci guidare dalla parola ‘plurali’ nella programmazione di questa edizione. E dunque plurali sono le voci, i linguaggi e le visioni che sera dopo sera daranno forma a un festival capace di evocare mondi affini o differenti, con la parola, la danza e la musica. Il Festival Itinerante è un presidio culturale che si rinnova, in grado di coinvolgere, interessare, divertire e far riflettere sui temi che da sempre – e oggi più che mai – ci interrogano. Ringrazio i Comuni salentini che, al fianco della Fondazione, collaborano con convinzione e impegno per rendere possibile tutto questo

La Fondazione La Notte della Taranta rinnova così il suo impegno a costruire un Festival che sia, anno dopo anno, presidio culturale e laboratorio di comunità. Un viaggio in linea con la missione della Fondazione: preservare, innovandola attraverso l’incontro con le culture del mondo, la tradizione culturale e musicale del Salento. La pluralità dei linguaggi che nascono dall’incontro, oggi, rafforza una speranza, quella della pace tra i popoli. 

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *