Vai al contenuto
Home » Galatina presenta la 65ª Campionaria tra tradizione, innovazione e futuro

Galatina presenta la 65ª Campionaria tra tradizione, innovazione e futuro

La 65ª edizione della Fiera Campionaria di Galatina si prepara a riaccendere i riflettori sul Quartiere Fieristico dal 27 al 30 giugno 2025, in concomitanza con i festeggiamenti per i Santi Patroni. A fare da cornice a questa rinascita simbolica e concreta, la conferenza stampa di presentazione tenutasi presso la Camera di Commercio di Lecce, alla presenza di istituzioni, imprenditori e organizzatori.

Ad aprire i lavori è stato Mario Vadrucci, presidente della Camera di Commercio di Lecce, che ha voluto sottolineare il valore strategico della manifestazione:

«La Fiera Campionaria rappresenta da sempre un’opportunità unica per dare visibilità al sistema economico salentino. Come Camera di Commercio siamo orgogliosi di sostenere un evento che sa coniugare memoria e sviluppo, tradizione e capacità di innovare. In un momento storico in cui il territorio ha bisogno di occasioni per rialzarsi, la Fiera di Galatina torna a essere un volano per l’economia locale».

Il ritorno della Fiera nella sua sede storica – il Quartiere Fieristico, oggetto di un primo restyling – è stato fortemente voluto dall’Amministrazione comunale. Il sindaco di Galatina, Fabio Vergine, ha ribadito il senso profondo di questa scelta:

«La Fiera torna finalmente nel luogo che per anni ha rappresentato un motore economico e culturale per la città. Abbiamo voluto investire in questa rinascita perché crediamo che Galatina possa riacquisire un ruolo centrale nel Salento. Non è solo una fiera: è un progetto di visione, che guarda al futuro. Grazie alla sinergia tra istituzioni, imprese e cittadini, possiamo parlare di una ripartenza vera, che si traduce in oltre cento espositori, un programma ricco, e la creazione di spazi innovativi come GalaDigiTalks, dedicati ai giovani e al lavoro che verrà».

Ed è proprio sul concetto di visione e innovazione che si è soffermato anche Andrea Gatto, consigliere delegato all’Area di Sviluppo Industriale per il Comune di Galatina, il quale ha sottolineato l’impegno dell’Amministrazione nel creare un ponte tra passato e futuro:

«Come ASI abbiamo lavorato duramente per dare agli imprenditori una Fiera che non fosse solo vetrina, ma luogo di incontro, confronto e crescita. La risposta del tessuto produttivo è stata straordinaria: tante realtà locali hanno accolto l’invito con entusiasmo, perché sentono il valore strategico di questo evento. Innovare non significa rinnegare le radici, ma attualizzarle. La Fiera deve diventare uno spazio dinamico, capace di parlare a tutte le generazioni e di evolvere con il territorio».

Tra le novità di questa edizione spicca GalaDigiTalks, una serie di incontri ideati dall’economista e strategist Nicolò Andreula, già ideatore di ABCD – A Bari Capitale Digitale.

«L’obiettivo – ha spiegato Andreula – è creare un luogo di dibattito ad alto impatto, in cui esperti di innovazione, turismo, sostenibilità e comunicazione possano confrontarsi con il territorio. Vogliamo che Galatina diventi un punto di riferimento per riflettere sul futuro del lavoro e su nuovi modelli di sviluppo. È fondamentale che i borghi e le città del Sud non siano più periferie, ma centri vitali in cui scegliere di restare, tornare o ricominciare. GalaDigiTalks nasce per dare spazio e voce a questa visione».

A curare l’organizzazione della Fiera, in sinergia con il Comune, è Pubblivela S.r.l.. Il suo amministratore unico, Gaetano Portoghese, ha raccontato con passione il senso del lavoro svolto in questi mesi:

«Riportare la Fiera Campionaria di Galatina alla sua dignità storica è stato per noi un compito sentito. Questo evento ha mille significati: è storia, impresa, bellezza e operosità. Dopo dieci anni di assenza, siamo tornati. Abbiamo risistemato gli spazi, riorganizzato la struttura, rimesso in moto una macchina che può davvero far vibrare il cuore produttivo del Salento. E la risposta delle aziende ci dice che siamo sulla strada giusta».

Dal 27 al 30 giugno, il Quartiere Fieristico di Galatina accoglierà oltre 100 espositori tra artigianato, commercio, industria, edilizia, energie rinnovabili, design e servizi. Un’area sarà interamente dedicata al gusto, con la sezione GustaFiera, tra showcooking e degustazioni tipiche (pasta all’assassina, panzerotti, granite e cannoli siciliani, salumi, formaggi e birre artigianali salentine).

Parteciperanno, con stand dedicati, i Comuni di Nardò, Gallipoli, Soleto, Collepasso e Monteroni di Lecce, insieme alle Terme di Santa Cesarea e alla Città di Corinto, in segno di gemellaggio. Tra le presenze istituzionali e associative: Coldrietti, Confindustria, Confartigianato, Confcommercio, CNA, Confesercenti, oltre a Campagna Amica.

Una Fiera che guarda avanti, con solide radici nel passato, alimentata dalla volontà di un territorio che non si arrende, ma riparte con orgoglio. Galatina si conferma così cuore pulsante del Salento, dove tradizione e futuro si incontrano per generare opportunità, comunità e visione.

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *