Ugento, il Parco lancia Simon Parc: incontri con le scuole

<!– wp:paragraph –>
<p>Il Parco Naturale Regionale “Litorale di Ugento” lancia il nuovo portale web del progetto Simon Parc, una piattaforma dedicata all’educazione ambientale e alla valorizzazione della biodiversità. Oltre al sito (www.simonparc.it), è attiva anche la pagina Facebook ufficiale per aggiornamenti e interazione con cittadini e scuole.</p>
<!– /wp:paragraph –>

<!– wp:image {“id”:6221,”sizeSlug”:”large”,”linkDestination”:”none”} –>
<figure class=”wp-block-image size-large”><img src=”https://www.canalesalento.it/ugentonline/wp-content/uploads/sites/11/2025/05/1000152543-1024×382.jpg” alt=”” class=”wp-image-6221″/></figure>
<!– /wp:image –>

<!– wp:paragraph –>
<p>Elemento innovativo è l’integrazione con la piattaforma internazionale iNaturalist, che consente a studenti, visitatori e cittadini di documentare online le specie osservate nel Parco, contribuendo alla conoscenza scientifica del territorio attraverso la citizen science.</p>
<!– /wp:paragraph –>

<!– wp:paragraph –>
<p>Nel mese di maggio sono previsti tre incontri educativi rivolti alle scuole del territorio. Il 9 maggio all’Istituto Alberghiero “Bottazzi” di Ugento si parlerà di pesca sostenibile, con testimonianze e laboratori gastronomici. Il 20 maggio l’Istituto Comprensivo Statale (Scuola Secondaria di I Grado) sarà ospitata al Centro Visite per una giornata tra laboratori e una caccia fotografica naturalistica. Il 22 maggio, infine, i bambini della scuola primaria vivranno un’esperienza immersiva tra giochi e racconti animati.</p>
<!– /wp:paragraph –>

<!– wp:paragraph –>
<p>Il Parco di Ugento si conferma così uno spazio attivo di apprendimento, inclusione e partecipazione. Gli incontri, realizzati con la collaborazione degli istituti scolastici e delle amministrazioni locali, mirano a costruire un ponte concreto tra educazione, ambiente e futuro sostenibile.</p>
<!– /wp:paragraph –>

<!– wp:paragraph –>
<p></p>
<!– /wp:paragraph –>

Condividi