Taurisano, Carabinieri e Polizia Locale insieme per “anziani più informati e sicuri”

<!– wp:paragraph –>
<p>A Taurisano continuano gli appuntamenti della “Campagna nazionale contro le truffe agli anziani”, promossa dall’Associazione nazionale anziani e pensionati di Confartigianato, e finanziata dal Ministero dell’Interno con il contributo della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza.</p>
<!– /wp:paragraph –>

<!– wp:paragraph –>
<p>Ad attuare l’iniziativa nazionale nella nostra Città è il Comando di Polizia Locale di Taurisano, che in questi due incontri è stato affiancato inizialmente dal Commissariato di Pubblica Sicurezza, guidato dal vicequestore Salvatore Federico, nella serata del 22 novembre 2023.</p>
<!– /wp:paragraph –>

<!– wp:image {“id”:11579,”sizeSlug”:”large”} –>
<figure class=”wp-block-image size-large”><img src=”https://www.canalesalento.it/taurisanonline/wp-content/uploads/sites/5/2023/12/img_20231214_1825063330019194929039074-1024×768.jpg” alt=”” class=”wp-image-11579″/></figure>
<!– /wp:image –>

<!– wp:paragraph –>
<p>Il secondo appuntamento, invece, che si è svolto nel pomeriggio di giovedì 14 dicembre 2023, presso il centro sociale polivalente per anziani, è stato effettuato con la collaborazione dell’Arma dei Carabinieri.</p>
<!– /wp:paragraph –>

<!– wp:paragraph –>
<p>All’evento, infatti, hanno partecipato il capitano del Comando Compagnia di Casarano Aldo Gargiulo, ed il maresciallo Rossano Pedio, che è a capo del Comando Stazione di Taurisano.</p>
<!– /wp:paragraph –>

<!– wp:image {“id”:11580,”sizeSlug”:”large”} –>
<figure class=”wp-block-image size-large”><img src=”https://www.canalesalento.it/taurisanonline/wp-content/uploads/sites/5/2023/12/img_20231214_1822002601102070485673775-1024×768.jpg” alt=”” class=”wp-image-11580″/></figure>
<!– /wp:image –>

<!– wp:paragraph –>
<p>Oltre ad essi, come avvenuto già nel primo incontro, erano presenti anche Sonia Santoro (assessore alla Polizia Locale del Comune di Taurisano), e Bruno Manco (comandante della Polizia Locale di Taurisano).</p>
<!– /wp:paragraph –>

<!– wp:image {“id”:11582,”sizeSlug”:”large”} –>
<figure class=”wp-block-image size-large”><img src=”https://www.canalesalento.it/taurisanonline/wp-content/uploads/sites/5/2023/12/img_20231214_1815454326486316500157631-1024×771.jpg” alt=”” class=”wp-image-11582″/></figure>
<!– /wp:image –>

<!– wp:paragraph –>
<p><em>“L’iniziativa che stiamo portando avanti a Taurisano punta ad avere&nbsp;“anziani più informati e più sicuri”, come recita lo slogan dell’evento, attraverso vari incontri con le forze dell’ordine. </em>– ha spiegato il comandante della Polizia Locale taurisanese Bruno Manco – <em>Nel corso di questi appuntamenti stiamo affrontano il problema delle truffe, attraverso un’attenta analisi delle tipologie più diffuse. Stiamo, inoltre, fornendo a tutti gli anziani del centro sociale polivalente opportune strategie di prevenzione di questi fenomeni, coinvolgendo anche i familiari delle potenziali vittime. Possiamo, quindi, dire che stiamo vivendo delle serate in cui la presenza delle forze dell’ordine è visibile. Questadeve essere un punto di riferimento, oltre che una certezza, per tutti gli anziani”.</em></p>
<!– /wp:paragraph –>

<!– wp:paragraph –>
<p>A condividere con i presenti un elenco di consigli utili per difendersi da truffe e raggiri sono stati i Carabinieri. Questi, sulla base delle denunce raccolte negli ultimi anni, hanno spiegato quali sono le modalità e tecniche di raggiro più diffuse nel nostro territorio. Hanno, inoltre, spiegato come le numerosissime tecniche messe in atto dai malfattori abbiano sempre un unico comune denominatore: ingenerare nella vittima un forte stato di preoccupazione o paura per convincere senza troppi problemi le ignare vittime a consegnare denaro o oggetti preziosi.</p>
<!– /wp:paragraph –>

<!– wp:image {“id”:11581,”sizeSlug”:”large”} –>
<figure class=”wp-block-image size-large”><img src=”https://www.canalesalento.it/taurisanonline/wp-content/uploads/sites/5/2023/12/img_20231214_1824258358453277067225872-1024×768.jpg” alt=”” class=”wp-image-11581″/></figure>
<!– /wp:image –>

<!– wp:paragraph –>
<p>Passo successivo è stato quello di spiegare cosa bisogna fare se si nutre il sospetto di essere vittima di truffa. In questi caso, bisogna contattare immediatamente Polizia di Stato (113), Carabinieri (112) o Polizia Locale (0833/622014).</p>
<!– /wp:paragraph –>

<!– wp:paragraph –>
<p>Al termine dell’incontro sono stati proiettati filmati esemplificativi, e stati distribuiti opuscoli contenenti informazioni utili per prevenire tentativi di truffe.</p>
<!– /wp:paragraph –>

<!– wp:image {“id”:11586,”sizeSlug”:”large”} –>
<figure class=”wp-block-image size-large”><img src=”https://www.canalesalento.it/taurisanonline/wp-content/uploads/sites/5/2023/12/img_20231214_1841041039752585706508168-1024×771.jpg” alt=”” class=”wp-image-11586″/></figure>
<!– /wp:image –>

<!– wp:paragraph –>
<p>L’iniziativa “Più Sicuri Insieme”, giunta alla quinta edizione, pone l’attenzione su una problematica che vede proprio la terza età come vittima di raggiri, truffe e furti, e che colpisce quindi una delle fasce sociali più esposte a questo genere di reati. In casa, per strada, su Internet. Nel 2022 il dato dei raggiri contro gli over 65 è di circa 25.825 e la fascia di età 65-70 è la più colpita. Dati con cui le forze dell’ordine devono fare i conti ogni giorno.</p>
<!– /wp:paragraph –>

Condividi