Al Festival dei Concerti del Chiostro il “Paolo Conte Original Ensemble” fa tappa a Nardò

Un omaggio “senza parole” – ma naturalmente a tutta musica! – ad una delle più grandi firme della canzone d’autore italiana. A proporlo è il Paolo Conte Original Ensemblei cui artisti compongono da oltre trent’anni l’orchestra dell’Avvocato musicista più amato di sempre.  Attraverso i suoi spartiti Massimo Pitzianti, che cura gli arrangiamenti per le tournée internazionali dello stesso Conte, dà vita a un mosaico raffinatissimo di sonorità: il bandoneon, il violoncello, la fisarmonica e il clarinetto fino al pianoforte, al sassofono e alla marimba sono gli strumenti che mettono in luce la straordinaria ricchezza armonica e stilistica delle canzoni del Maestro. Un concerto strumentale che unisce “sacro e profano” – come disse lo stesso artista astigiano – giocando con la classica senza dimenticare il jazz e il pop.

Le elaborazioni cameristiche dei più grandi successi di Paolo Conte che potremo ascoltare –   AguaplanoAzzurroOnda su ondaVia con meSudamericaBartali e molti altri ancora – sono ideate da Massimo Pitzianti incorporando elementi del repertorio classico. Il concerto non sarà dunque solo una rassegna di pure cover, ma piuttosto un’occasione per riconoscere il genio del Maestro in una veste inedita e completamente diversa. Il bandoneon, il violino, il violoncello, la fisarmonica e il clarinetto fino al pianoforte, al sassofono e alla marimba sono gli strumenti che metteranno in luce la straordinaria ricchezza armonica e stilistica delle composizioni di Paolo Conte.

L’ensemble ha come base il Trio Debussy e poi altri musicisti di Conte (Di Gregorio, Touche, Chiara) con un suono improntato alla dimensione cameristica più che jazz. Così tra le influenze classiche di Šostakóvič, Bach, Mahler, le canzoni di Conte si rinvigoriscono, si riscrivono, si reinterpretano nel tempo divenendo, come fa spesso Paolo Conte in studio ed in live, un gioco che attraverso il jazz coinvolge tutti i sensi di chi ascolto e, naturalmente, il pubblico.

Il concerto proposto dal Festival I Concerti del Chiostro nel suo venticinquesimo anno, in quel di Nardò nel Chiostro dei Carmelitani con ingresso di 10,00 euro ma già SOLD OUT, è uno dei momenti più interessanti da non perdere assolutamente per gli appassionati non, in particolare per il connubio che l’ensamble ha creato tra classico e moderno o, come dice lo stesso Conte, tra sacro e profano. Inizio ore 21.00.

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *