Dal 24 al 26 agosto, il borgo di Gemini (Ugento) ospita la terza edizione della “Notte di Sant’Oronzo”, un evento che unisce spiritualità, cultura e identità territoriale. Le strade del paese si trasformeranno in un palcoscenico che incontra la creatività, tra esposizioni di artigianato locale e percorsi gastronomici dedicati ai piatti tipici del luogo.
L’evento è promosso dalla Pro Loco Beach Gemini – Torre San Giovanni – Torre Mozza APS, con il patrocinio della Parrocchia San Francesco di Gemini, dell’Associazione Combattenti, del Comune di Ugento, della Provincia di Lecce, della Regione Puglia e altri enti del territorio. Un appuntamento atteso, che rinnova il legame tra la comunità e le sue radici.
Il 24 agosto si apre con la “Notte dei Desideri”, un’esperienza tra musica, trampolieri, acrobati e danze luminose. Alle ore 19, presso Palazzo Macrì in via Regina Elena, sarà inaugurata la mostra degli stemmi civici di Ugento e Gemini, curata da Oronzo Ricchiuto. Un percorso storico che racconta l’identità del territorio. Alle 21.30, la piazza si animera’ con il concerto di musica salentina del gruppo “I Calanti”.
Il 25 agosto, alle ore 19 la S. Messa presso la chiesa parrocchiale di San Francesco. La serata proseguirà alle 21 con “Alla Corte delle Fole” , un teatro a cielo aperto, con musica dal vivo, danza, performance circensi e scenografie luminose. Alle 23, il gruppo comico “I Malfattori”.
Il 26 agosto, giorno dedicato a Sant’Oronzo, la banda musicale “Città di Matino” aprirà la festa con le sue note dalle ore 9 fino alle 11. Alle 19, il simulacro del santo verrà traslato in piazza Regina Elena dove alle 19.30 sarà celebrata la Santa Messa. La banda accompagnerà la serata dalla ore 19 fino alle 22. Alle 21, la parata itinerante degli “Eternauti” guiderà il pubblico in un viaggio simbolico con figure luminose e danzatori sospesi. Alle 22, il gran finale con il concerto di Antonio Castrignanò & Babilonia.
