La prevenzione dell’invecchiamento passa anche dal movimento. È questo il messaggio centrale della Giornata Mondiale della Fisioterapia, che sarà celebrata il 6 settembre con un grande evento organizzato dall’Ordine Interprovinciale della Professione Sanitaria di Fisioterapia di Brindisi-Lecce (OFI).
Nel corso della giornata, dalle 10 alle 20, i fisioterapisti saranno presenti in due luoghi simbolo del Salento – Piazza Sant’Oronzo a Lecce e Piazza della Vittoria a Brindisi – per incontrare i cittadini, rispondere a dubbi e offrire informazioni utili su salute, benessere e prevenzione.
L’iniziativa è pensata per sensibilizzare sul ruolo sempre più decisivo della fisioterapia nel sistema sanitario nazionale. Non solo riabilitazione, ma anche prevenzione: trattamenti mirati, programmi di esercizi personalizzati e attività fisica adattata possono ridurre il rischio di patologie croniche, rallentare il declino funzionale e migliorare la qualità della vita, soprattutto nelle fasce di popolazione più fragili.
Un altro tema che sarà affrontato durante la giornata è la collaborazione tra i professionisti e le associazioni di categoria. Una sinergia che garantisce protocolli terapeutici basati sulle più recenti evidenze scientifiche, tutela i cittadini dall’abusivismo e promuove la formazione continua degli operatori.
«Il movimento è la migliore medicina preventiva che abbiamo a disposizione – spiegano dall’Ordine –. Con la giornata del 6 settembre vogliamo far capire a tutti, giovani e meno giovani, che la fisioterapia non interviene solo dopo un problema, ma può essere determinante per evitarlo».
L’appuntamento sarà dunque un’occasione importante non solo per conoscere da vicino i professionisti della fisioterapia, ma anche per ricevere consigli pratici su come mantenersi attivi, prevenire cadute e fragilità, e affrontare l’invecchiamento in modo più sano e consapevole.
Giornata Mondiale della Fisioterapia: il movimento come prevenzione dell’invecchiamento
