È stata presentata questa mattina, nella cornice del Palazzo della Cultura di Galatina, la 25ª edizione del Festival I Concerti del Chiostro, una rassegna che da un quarto di secolo porta nel cuore del Salento artisti di fama internazionale e un pubblico sempre più numeroso.
La presentazione, ospitata proprio nel luogo dove il festival mosse i primi passi nel 1998, si è aperta con i saluti di Antonio Palumbo, presidente dell’Associazione I Concerti del Chiostro APS. Sono intervenuti, tra gli altri, l’assessore regionale Sebastiano Leo, la presidente del Consiglio Regionale Loredana Capone, i sindaci di Galatina, Soleto, Cutrofiano e Sternatia, l’assessora alla Cultura di Nardò, il direttore artistico dell’Oles Marco Delisi e il pianista Luigi Fracasso, ideatore e direttore artistico del festival.



Dal 31 agosto al 29 ottobre 2025, tredici appuntamenti animeranno Galatina, Soleto, Cutrofiano, Sternatia e Nardò, con oltre 40 musicisti impegnati in un viaggio musicale tra classica, jazz, blues e cantautorato. Tra i protagonisti: Raphael Gualazzi con l’Orchestra Maderna e il violista Danilo Rossi, Enrico Pieranunzi Trio, Eugenio Finardi in duo acustico con “Tutto ’75-’25”, Paolo Conte Original Ensemble, “More Morricone” con Giovanni Ceccarelli, Ferruccio Spinetti e Cristina Renzetti, Michele Campanella, Bruno Canino, Pierluigi Camicia, l’interpretazione del Concerto n. 3 di Beethoven con Luigi Fracasso al pianoforte e Bartosz Zurakowski sul podio alla guida dell’Orchestra Sinfonica di Lecce e del Salento, Richard Galliano, Daniele Di Bonaventura, Scipione Sangiovanni e molti altri. Un programma che unisce linguaggi e stili diversi, mantenendo la musica classica come fulcro e aprendosi a contaminazioni raffinate e popolari.
«Celebriamo questo anniversario con un programma ricco, vibrante e impreziosito dalla presenza di artisti di fama internazionale – ha dichiarato Antonio Palumbo –. Anche quest’anno continueremo con le matinée dedicate alle scuole, perché avvicinare i più giovani alla musica è una missione fondamentale».
Per Luigi Fracasso, direttore artistico: «Venticinque anni non sono un traguardo ma una nuova partenza. Questo festival è cresciuto insieme al territorio, diventando un riferimento culturale riconosciuto anche a livello istituzionale. Continueremo a generare bellezza, musica e comunità».
Tutti i dettagli sul programma e sulle modalità di accesso sono disponibili sul sito ufficiale: www.iconcertidelchiostro.it.