Prende il via mercoledì 6 agosto l’ottava edizione del Kascignana Festival, la rassegna culturale che intreccia musica, teatro, artigianato e riflessione sociale, organizzata dal Comune di Castrignano de’ Greci, Arci Lecce Solidarietà e Borgo del Contemporaneo, con il sostegno dell’Unione europea, del Ministero della Cultura e dell’Unione dei Comuni della Grecia Salentina.
Il tema di quest’anno unisce il “vicino” e il “lontano”, il “passato” e il “futuro”, il “locale” e lo “straniero”, in un programma di quattro serate a ingresso gratuito. L’inaugurazione sarà in Piazza Enrico Berlinguer con tre momenti distinti: il dibattito “Accoglienza, solidarietà e integrazione: quali strumenti per una società più umana?”, l’apertura del mercatino artigianale e il concerto di Lorenzo Kruger, frontman dei Nobraino.
Dalle 20.30 il dibattito vedrà la partecipazione di Enrica Saracino (dirigente scolastica), Marco Furfaro e Claudio Stefanazzi (deputati PD), Roberto Casaluci (sindaco di Castrignano de’ Greci), Saifeddine Maaroufi (imam della moschea di Lecce), Anna Caputo (presidente di Arci Lecce Solidarietà) e mons. Francesco Neri (arcivescovo di Otranto). Un confronto a più voci tra scuola, politica, religioni e Terzo settore sulle sfide attuali dell’accoglienza e dell’integrazione.
Dalle 20.00 il mercatino artigianale ospiterà una trentina di espositori selezionati tra i maestri salentini, con ceramiche, cesti in vimini, lavorazioni in pietra leccese, legno e metallo, lampade, borse, saponi naturali, poster artistici e prodotti biologici. Particolare attenzione sarà dedicata all’uso di materiali di recupero e alla sostenibilità ambientale.
Alle 22.00 il live di Lorenzo Kruger, voce storica dei Nobraino, proporrà uno spettacolo intimo e minimale: al piano, senza scenografie complesse, presenterà brani del repertorio della band, progetti solisti e inediti, “ripuliti” per restituirne l’essenza. Un concerto che unisce musica e impegno sociale, per un’apertura di festival all’insegna della cultura e dei diritti civili.

Il Kascignana Festival proseguirà il 7 agosto con lo spettacolo teatrale Via case sparse di Giorgia Salicandro; l’8 agosto con il concerto Cuore Meridiano dei Radiodervish; e il 9 agosto con il gran finale al Parco Alan Kurdi, dove Vinicio Capossela porterà in scena Sirene, preceduto dalla performance itinerante di Rachele Andrioli e Coro a Coro.
