SBV Galatina in emergenza sconfitto dal Volley Meta

<!– wp:paragraph –>
<p>- di Piero De Lorentis / Area Comunicazione Olimpia Sbv Galatina – <br>E’ una caduta libera quella dell’Olimpia Sbv, senza alcun appiglio, e rimane difficile immaginarne<br>l’arresto. Tappata qualche falla con il tesseramento all’ultim’ora di Santo Buracci e del libero Mattia<br>Palumbo, ecco che alcune situazioni contingenti rimescolano le carte. Il nuovo puzzle, a complicare<br>le scelte di mister Monaco, incastra le assenze nell’immediata vigilia di Dantoni febbricitante e di<br>Apollonio indisponibile che non si aggregano alla trasferta campana del gruppo.<br>Con Pacelli appena ristabilitosi, con De Lorentis lontano da una forma fisica accettabile e<br>soprattutto con Zanette rimasto precauzionalmente ai box in settimana, il tecnico galatinese non ha<br>tante soluzioni tra le mani.<br>Sceglie di affidare la regia difensiva a Palumbo (ben tornato Mattia), la cui ultima presenza risale al<br>campionato di serie B2 del 2011-2012, nonostante il libero abbia sulla gambe e negli schemi solo<br>poche sedute di allenamento. Si riserva dunque di tenere su una panchina sempre più corta De<br>Matteis, all’occorrenza pronto a subentrare a Buracci o a Pacelli e De Lorentis naturale cambio per<br>Zanette.<br>La formazione in campo si dispone dunque con la diagonale D’Alba-Zanette, Pacelli e Buracci<br>laterali, Rossetti e De Micheli al centro ed appunto Palumbo libero.<br>I sorrentini rispondono con il capitano Antonio Russo in regia e Starace opposto, Cuccaro e<br>Giacomo Russo centrali, in banda Siciliano e Latella, con Spignese libero a presidiare la difesa.<br>I set<br>Avvio autoritario dei salentini che aprono con un doppio Rossetti ma il vantaggio viene subito<br>pareggiato da due errori e da un primo tempo di Cuccaro (3-3). Capitan Buracci mette a segno il<br>primo punto di questa sua nuova presenza, si ripete murando la pipe di Latella a cui si affiancano<br>D’Alba che mura Siciliano e Pacelli che schiaccia per un 5-10 senza affanni. Il ritorno dei padroni di<br>casa è alimentato da ben tre errori dei galatinesi (9-11) al quale risponde ancora l’attaccante<br>molisano con una pipe che manda i suoi sul 15-11 interrompendo una nuova fiammata napoletana<br>di Russo e Starace.<br>Si bloccano gli ospiti che non riescono a fermare un vivacissimo Siciliano, sbagliano due servizi, si<br>fanno impallinare da un pallonetto di Antonio Russo e ribaltano il break a loro favore che Zanette<br>contiene con due conclusioni punto(20-18).<br>Pacelli non demorde e traina i suoi. Prima chiude una diagonale, poi spedisce un pallonetto in<br>posto 1 al vertice delle linee di fondo, poi mura Giacomo Russo ed affonda ancora (21-22). Starace e<br>Cuccaro si dividono equamente i quattro punti successivi per un 25-24 che Zanette non riesce a<br>pareggiare con un suo attacco lungo, probabilmente toccato dal muro ma non valutato<br>positivamente dall’arbitro. Galatina perde una grossa occasione e Meta si porta sull’uno a zero.<br>II set<br>Starace e Cuccaro affondano con facilità, Galatina invece è anemica e stordita. Balbetta in ricezione<br>e, nonostante quattro errori dei sorrentini, per vedere la prima conclusione messa a terra da De<br>Micheli bisogna arrivare sul 9-5 per Meta. Non incide il servizio di Olimpia Sbv ed Antonio Russo<br>manda a nozze il suo omonimo da posto tre, con Siciliano a ruota che fissano il punteggio sul 13-7.<br>Mister Monaco avvicenda Zanette con De Lorentis che sbaglia il servizio flot dopo un recupero di<br>un doppio di Buracci (15-9) che, subito dopo, sbaglia dai nove metri. Un’invasione ed un ace<br>incrementano il punteggio (18-10) per Meta fino al 22-15, con murate ai danni di Pacelli(1) e De<br>Lorentis(2). Non bastano le conclusioni di Buracci e De Micheli per rispondere al centrale Russo<br>(24-19) che avvicina i suoi alla vittoria del set, ancora con un errore al servizio degli ospiti.<br>III Set<br>Reazione d’orgoglio dei salentini che, comunque, pur tardiva lascia spazi ad inversioni di rotta della<br>gara.<br>D’Alba si mette in proprio prima con due conclusioni di seconda intenzione, una delle quali è un<br>bel pallonetto in posto cinque. De Lorentis opera il sorpasso per l’8-9 che Buracci accresce con tre<br>conclusioni e Rossetti consolida con un muro su Cuccaro (9-13). Gli errori di conclusione di Latella<br>e Ciampa aprono un fronte positivo di +6 che De Lorentis e Pacelli alimentano fino al 11-20.</p>
<!– /wp:paragraph –>

<!– wp:paragraph –>
<p>Siciliano non demorde e conclude con un mano e fuori a cui si aggiungono un errore di formazione<br>degli ospiti, un pallonetto dell’opposto murato e una conclusione di Ciampa per il 17-23. E’ De<br>Micheli con un ace a riaprire la gara portando Galatina sul 2-1 per i napoletani.<br>IV set<br>Punteggio iniziale al rimbalzo che rimane in equilibrio tra i due sestetti, nonostante tre errori al<br>servizio dei blucelesti salentini, che Rossetti e Pacelli portano sul 6-8. Poi una serie di indecisioni in<br>difesa e degli errori di troppo ribaltano la situazione a vantaggio del Meta (10-8). Pacelli è il più<br>attivo, De Micheli ingabbia Cuccaro e si va sul 12-14, ma Latella chiude una rigiocata dopo una<br>grande difesa di Spignese sul diagonale violento di Pacelli (13-14). Gli attacchi inefficaci degli ospiti<br>fanno volare i padroni di casa sul 19-16 e Giacomo Russo firma il punto numero 21. Capitan Buracci<br>tiene alta la speranza di andare al tie break (21-20) ed induce il tecnico campano a chiedere la<br>sospensione.<br>Il ritorno in campo è tutta una volata partenopea a cui Olimpia Sbv non sa opporsi per un 25-20<br>che riduce al lumicino le speranze di salvezza dei salentini.<br>Meta che sale a quota 18 punti è una gran bella realtà: non dovrebbe avere difficoltà a salvarsi<br>potendo contare su giovani tecnicamente di qualità. Se poi eccellono, come questa sera, nel<br>fondamentale muro-difesa che ha neutralizzato le offensive galatinesi, allora il futuro sarà<br>premiante per la loro squadra.<br>TABELLINO<br>VOLLEY META- OLIMPIA SBV GALATINA 3-1(26-24,25-19,17-25,25-20)<br>Meta: Siciliano, Spignese(L), Ciampa, Russo G., Cuccaro, Russo A.(C), Starace, Alaia, Latella,<br>Siciliano, Aiello, Milanese, Rendina, Cannilli, Buccella<br>Galatina: D’Alba 3, Palumbo(L), Buracci(C) 16, Zanette 5, De Lorentis 6, Pacelli 16, De Micheli 6,<br>De Matteis, Rossetti 6.</p>
<!– /wp:paragraph –>

Condividi