Vai al contenuto
Home » I frantoi ipogei e il Castello di Ugento in “Un reporter in valigia”

I frantoi ipogei e il Castello di Ugento in “Un reporter in valigia”

Dalle ricche decorazioni del barocco salentino alla vita miserabile dei ‘trappitai’. Prosegue il viaggio di ‘<strong>Un reporter in valigia</strong>’ alla scoperta del Salento fuori stagione e nelle aree interne. Il terzo episodio, pubblicato oggi sul canale YouTube della web-serie, fa tappa anche ad Ugento, oltre che a Tricase e Presicce. “<em>Barocco e trappitai hanno un destino intrecciato</em>”, spiega l’autore e viaggiatore Mirco Paganelli. “<em>Grazie al duro lavoro sotto terra dei frantoiani nella produzione di olio da combustione, tra Seicento e Settecento i signori di queste terre si sono arricchiti decorando palazzi e chiese con l’esuberanza dello stile barocco</em>”. È il paradosso del frantoiano, come lo definisce il video-maker nell’episodio: “<em>Privati della luce per illuminare l’Europa</em>”.

<strong>Il Barocco lo si ritrova a tavola nel castello di Ugento con la cucina della chef Tommaso Sanguedolce</strong>. Un’esperienza gastronomica votata al recupero e alla riscoperta della tradizione mediterranea. Un itinerario insolito, quello percorso dalla web-serie. “<em>Il Salento delle aree interne ha molto da offrire anche quando i tempi dei tuffi in mare sono passati</em> – rileva Paganelli -. <em>Una terra fatta di silenzi, sapori e cultura</em>”.

Il nuovo episodio è online: al seguente link:

<iframe title=”SALENTO Ep. 03 – Vivere sotto terra” width=”1200″ height=”675″ src=”https://www.youtube.com/embed/rEJDN5gjSOE?feature=oembed” frameborder=”0″ allow=”accelerometer; autoplay; clipboard-write; encrypted-media; gyroscope; picture-in-picture” allowfullscreen></iframe>
Condividi