– di Vincenzo Specchia, Galatina al Centro –
L’attività politica è un’attività costante e qualificante per l’uomo e si esercita attraverso lo studio dell’organizzazione, delle funzioni e dei fini della buona gestione della polis, ossia della città; è questo il pensiero di Aristotele che nonostante sia stato enunciato nel IV° secolo A.C. è sempre attuale. L’attiva partecipazione dei cittadini alla vita politica è un presupposto imprescindibile per assicurare la crescita della comunità; senza l’attiva presenza dei cittadini la città è destinata a vivere priva del benessere tanto auspicato dalla comunità amministrata che magari vorrebbe avere gli stessi benefici di altre comunità vicine.
In tali situazioni spesso i cittadini non riescono a farsene una ragione. A ben guardare però manca proprio la partecipazione del cittadino che si allontana sempre più dall’impegno politico perché lo stesso è considerato un qualcosa che appartiene ai soliti, come se fosse quasi riprovevole impegnarsi. Tutto ciò tende ad allontanare sempre più i cittadini dalla politica determinando una disaffezione che costituisce uno dei fenomeni più preoccupanti per la vita democratica.
In tale contesto Galatina al Centro ha ritenuto, e ritiene ancora, di dover dare un concreto apporto affinché i cittadini trovino gli stimoli per l’impegno politico da considerare, com’è, un generoso impegno e allo stesso tempo una responsabilità verso la collettività. Galatina al Centro il contributo l’ha già dato nel 2022 con il 1° Corso di formazione Politica. Nonostante la pandemia allora ancora non debellata, il corso veniva apprezzato registrando 20 partecipanti; un buon numero tenendo conto del periodo in cui è stato svolto.
Proprio il successo del 1° Corso di F.P. ha indotto il Consiglio Direttivo di Galatina al Centro a deliberare, il 28 marzo u.s., l’approvazione del 2° Corso di Formazione Politica articolato in sei moduli dedicati a tematiche di assoluta importanza ed attualità. Invero il corso è destinato non solo ai cittadini che meditano l’impegno politico ma anche ai giovani consiglieri o assessori dei Comuni del Distretto Socio-Sanitario di Galatina (Aradeo, Cutrofiano, Neviano, Sogliano Cavour e Soleto).
Il Consiglio Direttivo ha poi previsto, con il benestare dell’Ordine degli Avvocati in corso di acquisizione, la partecipazione al Corso di giovani avvocati i quali spesso sono parte attiva delle amministrazioni comunali, chiamati a ricoprire cariche di spessore.
Il Corso avrà inizio il 9 maggio e i diversi moduli si terranno sempre il venerdì. I relatori sono tutti professionisti affermati con la prevalenza dei dirigenti della Regione della Provincia e dei Comuni…..insomma spazio a chi ha le mani in pasta!
Diverse le tematiche che saranno discusse: dagli atti dei Comuni alla trasparenza con il grande apporto che potrà dare l’IA; dal finanziamento delle opere pubbliche con i fondi di coesione alla realizzazione delle stesse attraverso la finanza di progetto che altro non è che la sinergia tra pubblico e privato per consentire la realizzazione di imponenti opere che altrimenti difficilmente vedrebbero il taglio del nastro.
Ma su tutti gli argomenti i più accattivanti sono due: il primo ha per oggetto la realizzazione del programma elettorale presentato dal Sindaco agli elettori durante la campagna elettorale e poi, dopo le elezioni, al Consiglio Comunale. Il modulo in parola vedrà impegnati come relatori il Prof. Fabio De Matteis, docente di economia aziendale dell’Università agli studi di Bari, e l’assessore alla programmazione del Comune di Galatina avv. Annamaria Congedo. Il secondo culmina con la fine del Corso, il 20 giugno.
L’ultimo modulo dal titolo: ”Dalla partitocrazia al populismo: gli scenari possibili che preoccupano il Vecchio Continente” vedrà come relatore il Senatore Giorgio De Giuseppe che certamente ammalierà i corsisti con la sua oratoria impareggiabile, impreziosita dalla sua qualificata testimonianza.
Le iscrizioni al 2° Corso di Formazione Politica sono aperte e potranno essere inoltrate a Galatina al Centro esclusivamente mediante pec da inoltrare al seguente indirizzo: galatinaalcentro@pec.it .Galatina al Centro, durante lo svolgimento del Corso la cui sede sarà comunicata ai corsisti con la mail di ammissione, assicurerà di volta in volta un’adeguata informazione dei diversi appuntamenti formativi.