Vai al contenuto
Home » Il Vallone si aggiudica il primo premio del concorso Pina e Libero Grassi

Il Vallone si aggiudica il primo premio del concorso Pina e Libero Grassi

<!– wp:paragraph –>
<p>Si è tenuta il 15 maggio la cerimoni di premiazione del “Concorso Pina e Libero Grassi”, presso il Cinema De Seta, all’interno dei Cantieri Culturali della Zisa a Palermo.</p>
<!– /wp:paragraph –>

<!– wp:paragraph –>
<p>Il premio, giunto alla 16^ edizione, è dedicato a 𝗟𝗶𝗯𝗲𝗿𝗼 𝗚𝗿𝗮𝘀𝘀𝗶, imprenditore siciliano ucciso dalla mafia nel 1991 per essersi rifiutato di pagare il pizzo, e a sua moglie Pina e prevede un premio di 3.000 € alla scuola vincitrice per l’acquisto di materiale scolastico.&nbsp;</p>
<!– /wp:paragraph –>

<!– wp:paragraph –>
<p>Per il secondo anno consecutivo il Liceo “A. Vallone” è sul podio! </p>
<!– /wp:paragraph –>

<!– wp:image {“align”:”center”,”id”:3228,”sizeSlug”:”full”,”linkDestination”:”none”} –>
<figure class=”wp-block-image aligncenter size-full”><img src=”https://www.canalesalento.it/galatinaonline/wp-content/uploads/sites/2/2024/05/9f9b6272-818d-491a-83d3-68e01dc5c8c9.jpeg” alt=”” class=”wp-image-3228″ /></figure>
<!– /wp:image –>

<!– wp:paragraph –>
<p>La classe 𝟯^𝗔 𝗦𝗰𝗶𝗲𝗻𝘁𝗶𝗳𝗶𝗰𝗼 coordinata dal prof. Sebastiano Zenobini si è aggiudicata il 𝟭^ 𝗽𝗿𝗲𝗺𝗶𝗼 per la sezione 𝘃𝗶𝗱𝗲𝗼 𝗶𝗻𝗰𝗵𝗶𝗲𝘀𝘁𝗮 del suddetto concorso.</p>
<!– /wp:paragraph –>

<!– wp:paragraph –>
<p>Coerentemente con le finalità del concorso&nbsp; la classe 𝟯^𝗔 𝗦𝗰𝗶𝗲𝗻𝘁𝗶𝗳𝗶𝗰𝗼 del Liceo ha proposto all’esame della Commissione un’inchiesta dal titolo “𝘾𝙖𝙣𝙖𝙡𝙚 𝙙𝙚𝙡𝙡’𝘼𝙨𝙨𝙤. 𝙐𝙣 𝙘𝙖𝙣𝙖𝙡𝙚 𝙙𝙖 𝙩𝙪𝙩𝙚𝙡𝙖𝙧𝙚 𝙚 𝙙𝙖 𝙫𝙖𝙡𝙤𝙧𝙞𝙯𝙯𝙖𝙧𝙚” riguardante il corso d’acqua più lungo del Salento che attraversa ben sei comuni.&nbsp;</p>
<!– /wp:paragraph –>

<!– wp:paragraph –>
<p>Gli studenti e le studentesse hanno approfondito la conoscenza del luogo partendo dalla sua storia e prendendo in esame gli interventi che si sono avuti nel corso del tempo, costati circa 4,5 milioni di euro, per ridurre il rischio esondazioni del canale.&nbsp;</p>
<!– /wp:paragraph –>

<!– wp:image {“align”:”center”,”id”:3227,”sizeSlug”:”full”,”linkDestination”:”none”} –>
<figure class=”wp-block-image aligncenter size-full”><img src=”https://www.canalesalento.it/galatinaonline/wp-content/uploads/sites/2/2024/05/930169e4-3486-4573-aafe-24a6d5d19344.jpeg” alt=”” class=”wp-image-3227″ /></figure>
<!– /wp:image –>

<!– wp:paragraph –>
<p>Lo studio ha messo in evidenza l’impossibilità di utilizzare le acque del canale a causa degli scarichi delle acque reflue depurate, dei fertilizzanti e fitofarmaci impiegati in agricoltura e degli impianti di trattamento di rifiuti presenti nel territorio.&nbsp;</p>
<!– /wp:paragraph –>

<!– wp:paragraph –>
<p>Occorre inoltre una manutenzione continua e accurata del canale perché nonostante gli interventi effettuati, i rifiuti abbandonati nel canale e i fanghi provenienti dalle acque scaricate dai depuratori riducono la capacità di assorbimento della vora.</p>
<!– /wp:paragraph –>

<!– wp:paragraph –>
<p>Le caratteristiche storiche e naturalistiche del canale non sono adeguatamente valorizzate. Per questo gli studenti hanno proposto la realizzazione di percorsi storico-naturalistici per i quali siano coinvolte le scuole del territorio.&nbsp;</p>
<!– /wp:paragraph –>

<!– wp:paragraph –>
<p>Infine, la proposta ultima degli studenti è stata quella di dare&nbsp; il giusto risalto a tutti i reperti archeologici che sono stati ritrovati lungo il canale, attraverso la realizzazione di un museo intercomunale che sia anche testimonianza dell’identità del territorio.</p>
<!– /wp:paragraph –>

<!– wp:embed {“url”:”https://youtu.be/Oe9DPMufXDM”,”type”:”video”,”providerNameSlug”:”youtube”,”responsive”:true,”className”:”wp-embed-aspect-16-9 wp-has-aspect-ratio”} –>
<figure class=”wp-block-embed is-type-video is-provider-youtube wp-block-embed-youtube wp-embed-aspect-16-9 wp-has-aspect-ratio”><div class=”wp-block-embed__wrapper”>

<iframe title=”ℂ𝕠𝕟𝕔𝕠𝕣𝕤𝕠 &quot;ℙ𝕚𝕟𝕒 𝕖 𝕃𝕚𝕓𝕖𝕣𝕠 𝔾𝕣𝕒𝕤𝕤𝕚 𝟚𝟘𝟚𝟜&quot;” width=”1200″ height=”675″ src=”https://www.youtube.com/embed/Oe9DPMufXDM?feature=oembed” frameborder=”0″ allow=”accelerometer; autoplay; clipboard-write; encrypted-media; gyroscope; picture-in-picture; web-share” referrerpolicy=”strict-origin-when-cross-origin” allowfullscreen></iframe>

</div></figure>
<!– /wp:embed –>

<!– wp:paragraph –>
<p>Il concorso, con il titolo “Conoscere il territorio per una cittadinanza attiva e responsabile” , è promosso dall’associazione 𝗦𝗼𝗹𝗶𝗱𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗢𝗡𝗟𝗨𝗦 di Palermo e si propone come finalità quella di promuovere “𝘭𝘢 𝘱𝘢𝘳𝘵𝘦𝘤𝘪𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘯𝘶𝘰𝘷𝘦 𝘨𝘦𝘯𝘦𝘳𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘯𝘦𝘭 𝘤𝘰𝘯𝘵𝘦𝘴𝘵𝘰 𝘴𝘰𝘤𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘭 𝘱𝘳𝘰𝘱𝘳𝘪𝘰 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰, 𝘱𝘦𝘳 𝘢𝘤𝘲𝘶𝘪𝘴𝘪𝘳𝘦 𝘶𝘯 𝘴𝘦𝘯𝘴𝘰 𝘥𝘪 𝘪𝘥𝘦𝘯𝘵𝘪𝘵𝘢̀ 𝘦 𝘥𝘪 𝘢𝘱𝘱𝘢𝘳𝘵𝘦𝘯𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘰𝘱𝘳𝘪𝘢 𝘤𝘰𝘮𝘶𝘯𝘪𝘵𝘢̀ 𝘦 𝘱𝘦𝘳 𝘱𝘳𝘦𝘱𝘢𝘳𝘢𝘳𝘴𝘪 𝘢𝘥 𝘶𝘯𝘢 𝘤𝘳𝘦𝘴𝘤𝘪𝘵𝘢 𝘳𝘦𝘴𝘱𝘰𝘯𝘴𝘢𝘣𝘪𝘭𝘦 𝘦 𝘴𝘰𝘭𝘪𝘥𝘢𝘭𝘦 𝘤𝘰𝘮𝘦 ” 𝘤𝘪𝘵𝘵𝘢𝘥𝘪𝘯𝘪 𝘥𝘦𝘭 𝘮𝘰𝘯𝘥𝘰”.</p>
<!– /wp:paragraph –>

Condividi