<!– wp:paragraph –>
<p>Nuovo appuntamento teatrale presso il <strong>laboratorio urbano giovanile “Da Charlotte”</strong> di <strong>Taurisano</strong> (Via A. Sabato, 19), organizzato <strong>dall’associazione di volontariato “il Sole”</strong> con il <strong>patrocinio del Comune di Taurisano.</strong></p>
<!– /wp:paragraph –>
<!– wp:paragraph –>
<p><strong>Domenica 25 giugno 2023, </strong>la <strong>compagnia teatrale “Alibi – Artisti liberi indipendenti”</strong> porta in scena <strong>“Questi fantasmi!”</strong>, una delle più note commedie di <strong>Eduardo De Filippo</strong>.</p>
<!– /wp:paragraph –>
<!– wp:paragraph –>
<p>Le porte del teatro si apriranno alle ore 20 per ospitare l’evento che inizierà alle ore 20:30. Per assistere alla rappresentazione è richiesto un contributo di € 5,00, mentre l’ingresso è gratuito per i minori di 10 anni. Per info e prenotazioni telefonare al <strong>3280229110.</strong></p>
<!– /wp:paragraph –>
<!– wp:paragraph –>
<p>Scritto nel <strong>1945</strong>, quando la guerra stava giusto per finire, e rappresentata l’anno successivo a Roma, <strong>“Questi fantasmi!”</strong> è stato anche lo spettacolo che per la prima volta ha portato il <strong>teatro dei De Filippo oltre i confini nazionali</strong> (Parigi – 1955).</p>
<!– /wp:paragraph –>
<!– wp:paragraph –>
<p>La perfezione di questa commedia sta <strong>nell’essere formalmente una classica commedia degli equivoci e dei tradimenti, con però tutta la maestria di un assoluto genio del palcoscenico come Eduardo.</strong><br />In un antico palazzo del centro di Napoli, prendono casa <strong>Pasquale Lojacono</strong> e <strong>sua moglie Maria</strong>. Sul palazzo aleggiano delle inquietanti leggende: <strong>si dice sia infestato di fantasmi ed è proprio per questi che Pasquale scambia le presenze di “intrusi” che altro non sono che l’amante di sua moglie e tutta una serie di altri stravaganti personaggi.</strong></p>
<!– /wp:paragraph –>
<!– wp:paragraph –>
<p>La delicatezza con cui De Filippo tratteggia la storia, i sentimenti reali, le psicologie dei personaggi rendono <strong>“Questi fantasmi!” un modello che diverte –e tanto- senza cedere mai alla volgarità o al gusto di una risata scontata.</strong></p>
<!– /wp:paragraph –>
<!– wp:paragraph –>
<p>Alibi ripesca un capolavoro del repertorio di Eduardo in cui, per la prima volta, l’autore dimostra tutta la sua caratura di artista europeo, andando a toccare le corde di una sensibilità non più solo partenopea o meridionale, ma autenticamente universale.</p>
<!– /wp:paragraph –>
<!– wp:paragraph –>
<p><a href=”https://www.alibiteatro.it/i-grandi-classici/questi-fantasmi/”><br /></a></p>
<!– /wp:paragraph –>