Vai al contenuto
Home » Questa sera la presentazione del libro “La Morte dei Giganti”

Questa sera la presentazione del libro “La Morte dei Giganti”

È in programma per questa sera, <strong>Venerdì 16 Dicembre 2022</strong>, la <strong>presentazione del libro “La Morte dei Giganti. Il batterio Xylella e la strage degli ulivi millenari”, Metemi Editore, 2022.</strong>

L’evento, organizzato da <strong>Smart Project Lab</strong> insieme a <strong>Taurisano Riparte</strong> ed il <strong>patrocinio del Comune</strong>,  si terrà presso la <strong>Biblioteca Comunale “A. Corsano”</strong> alle ore <strong>18:30.</strong>

Alla presentazione prenderanno parte l’<strong>Assessore </strong>alla<strong> Cultura Quintino Rizzello</strong> e all’<strong>Ambiente Francesco Damiano </strong>per i<strong> saluti istituzionali</strong>. Questi saranno preceduti da quelli di <strong>Mattia Solito</strong> per <strong>Taurisano Riparte.</strong>

Con l’<strong>Autore del libro Stefano Martella</strong>, <strong>giornalista pluripremiato</strong> e <strong>collaboratore di numerose testate giornalistiche</strong> e <strong>case cinematografiche</strong>, dialogherà <strong>Emilio Micocci </strong>di<strong> Smart Project Lab.</strong>

“La morte dei Giganti. Il batterio Xylella e la strage degli ulivi millenari” parte dall’analisi del fenomeno della Xylella fastidiosa per <strong>analizzare il rapporto tra l’ulivo e la popolazione pugliese.</strong> Quest’ultimo si addentra <strong>nelle profondità culturali e antropologiche</strong> tanto che <strong>la moria degli alberi ha aperto un solco nella popolazione, rivelando isterie collettive e conflitti e creando un mosaico umano in cui si muovono personaggi che incarnano psicosi, rassegnazione, strenui tentativi di salvare le piante e voglia di ricostruzione.</strong>

Il volume, quindi,<strong> ripercorre le fasi che hanno portato alla quasi desertificazione del Salento</strong>: sondando le motivazioni che hanno spinto la magistratura a porre sotto inchiesta gli stessi scienziati che hanno scoperto il microrganismo patogeno, il volume mostra <strong>come la popolazione si sia divisa in due fazioni contrapposte:</strong> chi è convinto che <strong>la pianta si possa salvare e chi la reputa spacciata; chi crede nelle tesi della scienza e chi invece che sia stato ordito un complotto diabolico.</strong>

Condividi