Vai al contenuto
Home » “I Musei Raccontano la Puglia” presenta “Danzare il Mito”. I dettagli

“I Musei Raccontano la Puglia” presenta “Danzare il Mito”. I dettagli

Il Sistema dei Beni Culturali di Ugento, nell’ambito del progetto “i Musei Raccontano la Puglia”, ospiterà “Danzare il Mito”, una performance di fruizione collettiva attraverso il linguaggio della danza, musica e teatro.

Durante i due appuntamenti, la compagnia Tarantarte, diretta da Maristella Martella, ci proporrà una forma diversa di narrazione dei luoghi, ciascuna sulla base delle suggestioni create dagli specifici spazi museali. Fonte di ispirazione non sono solo le figure danzanti di satiri, menadi e baccanti testimoniate dalla pittura vascolare e presenti nel Nuovo Museo Archeologico di Ugento, ma anche gli affreschi rappresentanti i personaggi dei santi insieme agli animali mitologici della Cripta del Crocefisso, immagini vive e suggestive capaci ancora oggi di comunicare ed emozionare.

La valorizzazione del percorso di fruizione diviene così momento di interazione tra pubblico, ambiente e collezioni.

Gli appuntamenti saranno:
Sabato 10 giugno, ore 19.30 – CRIPTA DEL CROCEFISSO
Maristella Martella – danza; Marco Alemanno – testi poetici; Giulia Piccinni – canto

Venerdì 16 giugno, ore 20.30 – NUOVO MUSEO ARCHEOLOGICO
Compagnia Tarantarte: Laura De Ronzo, Manuela Rorro, Giulia Piccinni, Claudia Sarcinella, Alessandra Gaeta. Regia e coreografie: Maristella Martella.

Le iniziative promosse dal Sistema dei Beni Culturali di Ugento nell’ambito del progetto della Regione Puglia “i Musei Raccontano la Puglia” continuano per tutto il mese di giugno. Le attività, finalizzate alla conoscenza e alla valorizzazione del patrimonio culturale della città, sono rivolte alla comunità e soprattutto ai bambini ed ai ragazzi, da 0 a 13 anni. Notti al museo, walking tour guidati, caccia al tesoro fotografica, laboratori di archeologia e stampa 3D, visite gioco e collaborazioni con artisti e istituzioni locali come strumenti per creare una sinergia attiva con i cittadini e i turisti e promuovere una più completa e coinvolgente fruizione dei luoghi della cultura ugentina.

Ingresso libero e gratuito.
Info: 0833.555819

Maristella Martella & Compagnia Tarantarte
La compagnia Tarantarte nasce nel 2009 a Bologna dall’incontro di danzatrici di diversa formazione. E’ diretta da Maristella Martella che con la sua danza teatrale incrocia passato e presente, classico e contemporaneo, elementi popolari del sud Italia con elementi del mondo mediterraneo e propone una ricerca teatrale ed espressiva sul Tarantismo salentino e il mistero della trance. Con la guida del maestro Antonio Infantino la compagnia approfondisce gli aspetti iconografici, letterari e rituali del Tarantismo e propone una interpretazione coreografica corale, visionaria e tutta al femminile. La compagnia negli anni ha realizzato le proprie performance in luoghi non convenzionali come vecchie masserie, ajare, chiostri, anfiteatri, teatri greci e romani, siti archeologici, attivando un’interazione tra luogo, performance e pubblico. Tra i più suggestivi: scalinata monumentale del Teatro romano Augusta Raurica (Basilea), Colosseo romano di El Jem (Tunisia), Tempio di Era a Metaponto (Basilicata), Cento Pietre (Patù, Le), Palazzo Ducale San Giovanni (Alessano,Le), Palazzo Gallone (Tricase, Le), Ajara (Corsano, Le), sull’altare dell’Eglise Saint Marry, Parigi, Teatro romano di Lecce, Museo Castromediano di Lecce etc.

Francesca Turrisi storico e critico cinematografico. E’ sceneggiatrice, autrice, editor, lettrice. Dal 2008 è membro del collettivo I Diavoli creatori della omonima serie sky. Da 11 anni membro della direzione artistica del BIF&EST.

Marco Alemanno, poeta, attore, fotografo e scrittore. A partire dal 2004 inizia a collaborare con Lucio Dalla, che lo sceglie per interpretare ruoli di primo piano in spettacoli come “Pierino e il lupo” e “Arlecchino”. Insieme al cantautore scrive e produce artisticamente i suoi ultimi lavori discografici. Nel 2022 ha pubblicato la raccolta di poesie “in quieta anima felice” (ed. La nave di Teseo), da cui ha anche tratto un concerto poetico.

Condividi