Sabato 17 maggio 2025, dalle ore 8.00 alle 18.00, presso la Sala Formazione del Centro Nova Mentis di Galatina (LE), in Via G. Pascoli 50, il primo convegno tematico sui Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione (DNA) e sull’Obesità, con l’obiettivo di condividere nuove prospettive di ricerca e modelli di intervento integrati.
L’incontro, accreditato ECM (Provider n. 1772) per tutte le professioni sanitarie, rappresenta un importante momento di formazione e confronto multidisciplinare, con il coinvolgimento di professionisti afferenti al Dipartimento DNA interno, all’Università del Salento e all’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara.
Un panel di esperti per un’emergenza sanitaria in crescita
Moderato dalla Dott.ssa I. Carangelo, psicoterapeuta e responsabile della struttura, il convegno ospiterà interventi di numerosi relatori qualificati:
- Dott.ssa M. C. Bovino e Dott.ssa M. Ingrosso (psicoterapeute e responsabili scientifiche);
- Dott.ssa M. G. De Iaco (neuropsichiatra);
- Dott.ssa A. M. Giudetti e Dott.ssa C. Conti (docenti e ricercatrici);
- Dott.ssa F. Marrella (biologa);
- Dott.ssa R. Fanelli (psicoterapeuta e docente);
- Dott.ssa R. Guido, Dott.ssa M. Toma e Dott. P. P. Lardo (psicoterapeuti);
- Dott.ssa A. Delle Rose (psicologa e psicoterapeuta in formazione).
I Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) e l’Obesità rappresentano una priorità di salute pubblica sempre più urgente, con un’incidenza crescente anche in età precoce. Secondo i dati del Ministero della Salute e del progetto “Piattaforma per il contrasto alla malnutrizione”, si registra un incremento superiore al 30% negli ultimi anni, coinvolgendo oltre 4 milioni di italiani, in particolare bambini dagli 8 anni in su e adolescenti, con una maggiore incidenza nel genere femminile.
Nel solo 2023, i decessi associati a disturbi alimentari hanno raggiunto quota 3.780, rendendoli la seconda causa di morte tra i giovani, dopo gli incidenti stradali. Sempre più frequente è anche la comorbilità con altri disturbi psicopatologici: il 60% dei casi, contro il 40% di disturbi alimentari “puri”.
Formazione, prevenzione e approccio integrato: le parole chiave del convegno
L’incontro si propone di offrire strumenti clinici e scientifici aggiornati per il riconoscimento precoce dei segnali di disagio alimentare, promuovendo la diffusione di interventi multidisciplinari efficaci e sostenibili, attraverso una rete sinergica tra professionisti sanitari, docenti, psicologi, nutrizionisti e ricercatori.
Il convegno è patrocinato dall’Ordine degli Psicologi della Regione Puglia e dal Comune di Galatina, e si configura come un appuntamento di rilevanza regionale e nazionale.
Durante la giornata sono previsti due coffee break (alle 10.30 e 15.30) e una pausa pranzo (ore 13.00).