Lunedì 26 maggio alle ore 18:00, nella Sala conferenze dell’ex Palazzo De Maria, in Corte Taddeo, si terrà l’ultimo appuntamento dell’anno accademico 2024-2025 dell’Università Popolare “Aldo Vallone”.
Protagonista dell’incontro sarà Raffaele Astore, già ospite in due precedenti lezioni, che condurrà una conferenza-presentazione per areARock, dialogando con Fabio Zuffanti, autore della biografia “Sacre Sinfonie. Battiato: tutta la storia”.
Il titolo dell’incontro, “Niente è come sembra: viaggio nella musica e nelle parole di Franco Battiato”, annuncia una riflessione profonda sull’opera del grande artista siciliano. Introdurrà i lavori la consigliera Daniela Vantaggiato.
L’appuntamento conclude un ciclo di conferenze dedicato al cantautorato italiano, che ha già visto protagonisti Luigi Tenco, con gli interventi di Alberto Minafra e Marco Graziuso, e Fabrizio De André, omaggiato da Michele Bovino e Francesco Bove in uno spettacolo musicale.
Durante la serata, Raffaele Astore presenterà una sua intervista a Fabio Zuffanti, scrittore, musicista e critico musicale, autore di una delle più recenti e complete biografie dedicate a Battiato. Il volume, frutto di numerose interviste e testimonianze di chi ha conosciuto il cantautore, ne ricostruisce la parabola artistica e umana: dall’infanzia siciliana negli anni ’40, al trasferimento a Milano nel 1964, passando per crisi personali, sperimentazioni musicali, esperienze spirituali, fino al successo, al confronto con altre arti come cinema e pittura, e agli ultimi anni della sua vita.
Qualche nota su areARock, il progetto editoriale diretto da Raffaele Astore: si tratta di un e-magazine (www.arearock.it) dedicato alla musica rock e alle “musiche altre”, con l’obiettivo di dare voce a produzioni indipendenti e poco note, attraverso recensioni, notizie e approfondimenti. Il suo motto, “Se il rock non arriva… ve lo portiamo noi”, ben rappresenta la missione del magazine: favorire l’ascolto e la conoscenza di artisti lontani dai circuiti commerciali.