Prosegue il 2° Corso di Formazione Politica promosso da Galatina al Centro, che giunge al terzo appuntamento con un tema centrale per il futuro della pubblica amministrazione: il ruolo dell’Intelligenza Artificiale nella trasparenza amministrativa.
L’incontro si terrà venerdì 23 maggio alle ore 17 nella Sala Celestino Contaldo del Palazzo della Cultura del Comune di Galatina. A relazionare sarà l’avv. Stefano Semeraro, dirigente della Provincia di Taranto, esperto di innovazione amministrativa.
Il focus dell’incontro riguarda l’utilizzo dell’IA per garantire una maggiore accessibilità alle informazioni pubbliche e una migliore comprensione dei processi decisionali. Come sottolinea Vincenzo Specchia, membro dell’associazione organizzatrice, “oggi il cittadino non si accontenta più di un’amministrazione che si limita a non nascondere informazioni, ma esige piuttosto un’amministrazione proattiva, capace di rendere i propri processi comprensibili”.
Dalla pubblicazione all’effettiva fruibilità
Il tema si inserisce in un contesto in cui, pur esistendo obblighi di legge per la pubblicazione degli atti, l’accesso alle informazioni resta spesso complesso e poco intuitivo. “Accade spesso che gli atti utili al cittadino non vengono pubblicati sul sito, o se lo sono accade che non è per nulla semplice rintracciarli”, evidenzia ancora Specchia.
L’Intelligenza Artificiale può rappresentare una svolta in questo senso: “può assolvere al ruolo di intermediario tra la complessità dei dati e le esigenze conoscitive del cittadino, traducendo informazioni complesse in rappresentazioni intuitive”.
Una trasformazione anche per la macchina amministrativa
Ma i benefici non si limitano all’utenza: l’IA può essere utile anche per semplificare l’attività interna della pubblica amministrazione, ad esempio supportando la redazione automatizzata di delibere, ordinanze, determinazioni e altri atti. “Se ciò fosse possibile – osserva Specchia – l’azione dell’ente sarebbe più efficace ed efficiente e libererebbe risorse umane che potrebbero essere utilizzate per raggiungere altri obiettivi, magari sfidanti”.
Il relatore affronterà inoltre le sfide della personalizzazione dell’Intelligenza Artificiale, fondamentale per garantire risultati realmente utili e contestualizzati alla realtà locale: “affinché l’I.A. fornisca informazioni puntuali, calate nella realtà specifica di un’amministrazione e del suo territorio, è necessario un processo di personalizzazione che implica la selezione attenta dei dati”.
L’incontro si preannuncia dunque come un’importante occasione di confronto per amministratori, cittadini e operatori del settore, interessati a capire come l’innovazione tecnologica possa diventare alleata della buona amministrazione.