Vai al contenuto
Home » Grande partecipazione al primo incontro su Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione e Obesità organizzato dal Centro “Nova Mentis”

Grande partecipazione al primo incontro su Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione e Obesità organizzato dal Centro “Nova Mentis”

Si è svolto con notevole successo il primo convegno tematico-formativo dedicato ai Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione (DNA) e all’Obesità, promosso dal Centro “Nova Mentis” di Galatina. L’evento si è tenuto il 17 maggio presso la Sala Formazione della sede di via G. Pascoli 50, registrando un’ampia partecipazione da parte del pubblico e degli operatori del settore.

Accreditato ECM per tutte le professioni sanitarie e patrocinato dall’Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi della Regione Puglia e dal Comune di Galatina, il convegno ha riunito oltre 15 esperti provenienti da diverse realtà cliniche e accademiche, tra cui l’Università del Salento e l’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara.

Sotto la moderazione della Dott.ssa I. Carangelo, si sono avvicendati psicoterapeuti, neuropsichiatri, biologi e ricercatori, che hanno condiviso prospettive interdisciplinari e aggiornamenti scientifici sulle complesse dinamiche cliniche e sociali legate ai disturbi alimentari e all’obesità.

“Un’occasione di confronto preziosa – ha sottolineato il Dott. G. Ciccarese, psicoterapeuta, promotore del convegno e responsabile di Struttura – per promuovere una cultura della prevenzione e dell’intervento precoce in un ambito sanitario sempre più complesso e urgente.”

Significativo anche il coinvolgimento del territorio e dell’informazione locale: il Centro “Nova Mentis” ha voluto esprimere la propria gratitudine ai giornalisti e videoperatori presenti, il cui contributo ha testimoniato l’interesse mediatico e sociale suscitato dall’iniziativa.

Il successo dell’incontro conferma la necessità di continuare a costruire momenti di formazione e confronto su tematiche che riguardano la salute mentale, il benessere e la qualità della vita, coinvolgendo reti professionali, istituzioni e cittadini.

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *