Vai al contenuto
Home » Il Liceo Vallone finalista alla “Mad for Science Challenge 2025” con un progetto all’insegna della sostenibilità

Il Liceo Vallone finalista alla “Mad for Science Challenge 2025” con un progetto all’insegna della sostenibilità

Il Liceo Vallone è stato selezionato tra gli otto istituti finalisti della nona edizione del Concorso Nazionale Mad for Science, promosso dalla Fondazione Diasorin, una prestigiosa iniziativa volta a valorizzare l’eccellenza scientifica nelle scuole italiane.

A condurre l’istituto verso questo importante traguardo è il progetto “Pomo Active Pack: il packaging attivo a base di scarti di pomodoro”, un’innovativa proposta che unisce biotecnologie e sostenibilità ambientale. Il lavoro, che parteciperà alla fase finale del concorso in programma il 29 maggio 2025 presso le OGR di Torino, è il risultato di una proficua collaborazione tra studenti e docenti del liceo, capaci di coniugare creatività, rigore scientifico e attenzione ai temi ambientali.

L’obiettivo del progetto è dimostrare come, anche all’interno dei laboratori scolastici, sia possibile ideare e sviluppare soluzioni concrete con un impatto positivo sulla salute pubblica e sull’ambiente. Il team del Vallone ha messo in campo passione, metodo e spirito d’innovazione per dare vita a un packaging attivo, realizzato a partire da materiali di scarto, che potrebbe rappresentare una svolta nel settore dell’imballaggio sostenibile.

Un ringraziamento speciale va alla prof.ssa Raffaella Lecci, referente del progetto, per l’entusiasmo, la dedizione e la guida costante che hanno accompagnato gli studenti lungo tutto il percorso. La comunità scolastica esprime inoltre profonda gratitudine alla dirigente scolastica, prof.ssa Angela Venneri, per il continuo supporto e per la promozione di un ambiente educativo che incentiva l’innovazione e valorizza le competenze scientifiche.

Essere tra i finalisti della Mad for Science Challenge 2025 rappresenta un importante riconoscimento dell’impegno quotidiano del Liceo Vallone nella didattica laboratoriale e nella formazione di una coscienza scientifica e ambientale tra le nuove generazioni.

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *